top of page

MOVIMENTO NATURALE

"Capire cosa sia il movimento naturale significa imparare ad arrendersi alla gravità"

MAT02493_edited.jpg

CORSI E LEZIONI DI MOVIMENTO 

​

CORSI DI MOVIMENTO A PADOVA

- Martedì 19.00-20.30 zona guizza yoga moderno (movimento naturale e sequenze con elementi dalla danza e dalle arti marziali indiane)

- Mercoledì 19.00-20.30 e venerdì 8.30-10 zona variabile parkour (l'arte dello spostamento

 

LEZIONI INDIVIDUALI

(Percorsi personalizzati)

- Online

- A domicilio nel comune di Padova e Albignasego

​

WORKSHOP E RITIRI

 

Se vuoi iniziare un percorso con me, sentiamoci!

Ho iniziato ad esplorare il movimento naturale con il parkour, nella ricerca della semplicità e dell'efficienza del gesto nello spostamento. Nel parkour, o almeno nel modo in cui viene praticato dai più, la gravità è l'avversario e il corpo viene preparato per affrontarla.

​

Quando ho iniziato a studiare con Paolo Proietti "arrendersi alla gravità" mi sembrava poco più che uno slogan originale. 

 â€‹

Solo con la pratica si può capire davvero. Per dare un'idea del lavoro che suggerisce direi che nel movimento naturale parte dell'attenzione viene dedicata a riconoscere e "disinnescare" gli schemi motori appresi (il modo in cui siamo abituati a muoverci) e la parte restante a scoprire e assecondare la biomeccanica naturale (il modo in cui il corpo è fatto per muoversi).​

 

L'obiettivo del movimento naturale, come le tecniche di yoga, è ricercare/ripristinare lo "stato naturale" dell'essere umano, in cui le energie fisiche sono libere di fluire e le potenzialità individuali si esprimono liberamente nel corpo, nella mente e nelle emozioni. In altre parole, nella pratica del movimento naturale il "cosa" (il salto, la sequenza, il calcio, ecc.) è solo lo strumento per il "come". Non conta quanti movimenti so fare o quanto lunghi sono i miei salti, ma quanto i miei movimenti sono armonici, rispettosi del mio corpo e piacevoli.

​

Gli strumenti principali del movimento naturale sono:

- l'isolation, lo studio delle possibilità di movimento delle singole articolazioni

- i gesti tecnici e le sequenze, lo studio di movimenti singoli (come un salto) o in sequenza (come i kata del karate e i cosiddetti vinyasa dello yoga moderno) secondo i principi del movimento naturale

- il lavoro di coppia, o di gruppo, in cui si stimola l'adattamento dinamico del movimento in diversi modi (come il contact o lo sparring)

Elia Landolfi

Padova, PD

mail@elialandolfi.it

Tel: 3423162883

Il messaggio è stato inoltrato. A presto!

© 2025 - Elia Landolfi

bottom of page